news
23 Sep

Tra successi e imprevisti, il Team Ineco Reparto Corse RAM chiude la tappa belga in cima alle classifiche

23 September 2025

Lo scorso weekend i nostri piloti del Team Ineco Reparto Corse RAM si sono messi al volante delle fiammanti Ferrari 296 Challenge sul circuito di SPA-Francorchamps, in Belgio, tra le verdi colline delle Ardenne.

Inaugurato nel 1921, il tracciato si estende per ben 7,004 km, il che lo rende il più lungo tra quelli attualmente presenti sia nel calendario di Ferrari Challenge Europe che in quello della Formula 1.
È anche particolarmente amato sia dai piloti che dagli appassionati, grazie alle variazioni di altitudine e alle curve memorabili, come la combinazione della Eau Rouge e della Raidillon.

È stato dunque questo il teatro della settima e penultima tappa del Ferrari Challenge 2025 che, tra alti e bassi, ci ha comunque regalato emozioni forti, conferme e soddisfazioni.

 

Gara 1

Il Trofeo Pirelli si apre con un altro strepitoso trionfo di Felix Hirsiger, che ha registrato un miglior giro di 2’19”084, il più veloce in assoluto. A tagliare il traguardo per primo, di fatto, è stato il suo rivale e connazionale Jasin Ferati, che però ha ricevuto una penalizzazione di 5 secondi per un sorpasso al primo giro, compiuto oltre i limiti del tracciato. A guadagnarsi la prima vittoria del weekend è quindi Hirsiger, che salta al primo posto e allunga il proprio vantaggio nella graduatoria.

 

Per quanto riguarda invece la Coppa Shell, nonostante un ottimo miglior giro di 2’22”417, Manuela Gostner non riesce ad andare oltre il sesto posto, continuando tuttavia a mantenere il primato nella classifica generale.

 

Gara 2

La pioggia scesa nella notte tra sabato e domenica non ha portato fortuna al nostro Hirsiger. La sua seconda sfida del Trofeo Pirelli si è conclusa presto, dopo appena una curva: durante le battute iniziali, il contatto con il tedesco Björn Grossman lo ha portato a finire sulla ghiaia, escludendolo dalla gara. L’ingresso della Safety Car e una fase di bandiera rossa hanno poi ripristinato il regolare svolgimento della corsa.

Il weekend si è concluso in modo sfortunato, senza però abbattere l’ambizione e la grinta di Felix, che può vantare ancora il primato in classifica con un vantaggio di 8 punti. A lui va tutto il sostegno del Team Ineco, in vista dello sprint finale di ottobre.

Molto più felice, invece, la domenica di Manuela Gostner, che torna sul podio ottenendo un formidabile secondo posto. A privarla del trionfo è stato un sorpasso decisivo di Oscar Ryndziewicz. Gostner continua a mantenere salda la sua leadership in graduatoria, staccando il secondo posto di John Dhillon di ben 26 punti.

 

Ferrari Challenge tornerà dal 21 al 26 ottobre con l’ultimo e imperdibile appuntamento di questa scoppiettante edizione 2025. L’evento si terrà in un circuito d’eccezione, quello del Mugello, in Toscana: qui verranno assegnati i titoli sia per la serie europea sia per quella nord americana. La gara conclusiva, inoltre, decreterà i campioni del mondo del Trofeo Pirelli e della Coppa Shell.

Vi invitiamo dunque a rimanere aggiornati sui nostri canali Ineco: non vediamo l’ora di raccontarvi tutti i dettagli dell’entusiasmante gran finale che ci aspetta!

share
news

Related News

23 Sep

Tra successi e imprevisti, il Team Ineco Reparto Corse RAM chiude la tappa belga in cima alle classifiche

17 Sep

La Rossa incontra il rosso 2025: a Verona, la passione scarlatta si è presa la scena con eleganza ed entusiasmo

22 Jul

Che gioia a Barcellona! Altra magica doppietta di Hirsiger e seconda vittoria stagionale per Skrimpias